Categoria: Cereali e derivati

  • Il Kamut®, tra nutrizione e marketing

    Il Kamut®, tra nutrizione e marketing

    Pane, grissini, schiacciatine: il Kamut® "è tutto intorno a noi".  Ma quanti di noi sanno veramente di cosa si tratta?  Per spiegare cos'è il Kamut® possiamo partire innanzitutto dal nome. Nonostante questa parola possa ricordarci qualcosa di antico rievocando immagini di tempi passati in cui il cibo era più sano, non è nient'altro che un semplice nome deciso a tavolino. Kamut®, infatti, […]

  • Gallette di riso: 3 motivi per evitarle

    Gallette di riso: 3 motivi per evitarle

    Quante volte avete rinunciato ad una bella fetta di pane sperando che una galletta di riso potesse rimpiazzarla, riducendo calorie e sensi di colpa?  Forse a causa della pubblicità o dei pochi grammi di peso, le gallette di riso sono infatti considerate da molti uno dei sostituti "light" del pane, associate di frequente a diete ipocaloriche fai da te un po' come le famose […]

  • Cosa contengono le farine senza glutine

    Cosa contengono le farine senza glutine

    Il lavoro del glutine, il complesso viscoso che si forma quando si aggiunge acqua a certi tipi di farina (di grano e di farro, ad esempio), è quello di dare elasticità e resistenza all'impasto durante la lavorazione e la lievitazione. Questo, in parole semplici, significa che l'impasto rimane omogeneo senza frammentarsi e l'anidride carbonica che si […]

  • La molinatura del grano: dalla farina integrale a quella 00

    La molinatura del grano: dalla farina integrale a quella 00

    Come forse molti già sapranno la farina si ottiene dalla molinatura dei semi del grano e segue una serie di passaggi che portano alla farina che normalmente acquistiamo preconfezionata.  Il processo di macinatura dei chicchi può essere effettuato sia con cilindri metallici che con macine a pietra ed il grano triturato viene poi setacciato separando i frammenti più grossolani […]

  • Celiachia, quali cereali sono permessi?

    Celiachia, quali cereali sono permessi?

    La celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, complesso proteico che si forma dall'unione di due classi di proteine presenti nei cereali, prolamine e gluteline. L'effetto infiammatorio che si scatena dopo l'ingestione di un alimento a base di cereali dipende dal tipo di prolamine presenti nel cereale; non tutte le prolamine sono tossiche per il celiaco e quindi non […]