I broccoli


I broccoli fanno parte della famiglia delle crucifere, parenti stretti quindi di cavolfiore, della verza e delle cime di rapa. 
Rispetto agli altri membri della famiglia, i broccoli presentano maggiori quantità di vitamine e minerali tra cui vitamina C, beta-carotene, fosforo, magnesio, calcio, acido folico e potassio.

Con un grande potere antiossidante grazie all'acido ascorbico e alla vitamina A, l'assunzione di broccoli (o più in generale di crucifere) aiuta a stimolare il sistema immunitario prevenendo infezioni e malattie. 
Proprio per la grande quantità di vitamina C (60-80 mg in 100 grammi di broccoli contro i 45 contenuti in 100 grammi di arancia), sono infatti considerati un ottimo rimedio anti-raffreddore, anche se il gusto di una spremuta d'arancia è sicuramente più apprezato rispetto ad una centrifuga di broccoli.
Per conservarne le proprietà, infatti, è consigliabile consumarlo a crudo (centrifughe o insalate), dato che anche solo la cottura al vapore ne degrada circa il 20%.

Negli ultimi anni, inoltre, numerosi studi hanno evidenziato le straordinarie proprietà antitumorali di questo ortaggio. Consumarli frequentemente sembra infatti prevenire l'insorgenza di vari tipi di tumore: polmonare, dello stomaco, della mammella, del retto e della prostata. Gli effetti sarebbero dovuti sia agli antiossidanti contenuti in esso che a specifici composti come le glucorafanine.

Ma le proprietà benefiche dei broccoli non finiscono qui.
Le elevate quantità di vitamina B6, oltre al contenuto in fibre, contribuiscono ad una buona digestione mentre calcio, magnesio e potassio aiutano a regolare il ciclo sonno/veglia, prevenire l'osteoporosi, rilassare la muscolatura e abbassare la pressione. 

E' consigliabile consumare una porzione di broccoli 2-3 volte la settimana, preferibilmente a crudo o stufato rapidamente in padella con un po' d'olio extravergine di oliva, evitando le lunghe cotture in acqua che potrebbero causare gonfiori, digestione rallentata e pigrizia intestinale.

Condividi Mentis 🙂Share on pinterest
Pinterest
Share on print
Print
Share on twitter
Twitter
Share on facebook
Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.